METODI AVANZATI

Naviga:  Menu ARCHITETTURA > STRUMENTI RILIEVO-DIRETTO > COMANDI CREA RILIEVO >

METODI AVANZATI

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Mostra/Nascondi Testi

Il comando DIAGONALI / DISTANZE apre la dialog:

ARhmnews2014_021

che raccoglie i metodi di risoluzione presenti nelle versioni precedenti di ARCHLine.XP® .

 

Appare la dialog:

clip1291

TRILATERAZIONE

Consente di risolvere il Vano-Rilievo in base alle misure dei Lati e Diagonali per trilaterazione.

PER NODI

Consente di risolvere il Vano-Rilievo in base alle distanze tra Nodi a partire da uno o più Nodi-base.

ESCLUDI NODI FISSI

Consente di risolvere il Vano-Rilievo “bloccando” la posizione di uno o più Nodi e risolvendo per trilaterazione i nodi “liberi”.

ESCLUDI STRUTTURE FISSE

Consente di risolvere il Vano-Rilievo consentendo di “bloccare” intere parti del Vano-rilievo  (denominate Strutture) la quali seguono rigidamente lo spostamento dei nodi a cui sono agganciate in relazione alla variazione della geometria del Vano.

MISURA DIAGONALI E LATI

Metodo automatico. Il vano-Rilievo viene risolto sulla base delle misure date, nel manchino delle misure fa riferimento i valori misurati direttamente nel lo schizzo del vano-rilievo e determina la geometria finale.

 

Non esiste una regola fissa di scelta; in funzione della forma del Vano da rilievo, del tipo di misure a disposizione, può essere più conveniente un metodo piuttosto che un altro. In generale il primo metodo “PER TRIANGOLI” è quello più frequentemente utilizzato.

 

hmtoggle_plus1        Metodo TRILATERAZIONE

Il metodo è passo-a-passo, risolve cioè il nodo-successivo indicato sulla base dei valori di trilaterazione con due nodi <risolti> , il nuovo nodo diventa risolto e quindi può essere utilizzato come riferimento per la determinazione di un altro nodo.

Per partire si fissa quella che è la linea base, indicando la distanza tra i due nodi estremi, la base rimarrà fissa nelle fasi successive.

clip3525

Selezionare Clic il Vano-rilievo da risolvere.

Selezionare nel poligono(schizzo) il primo nodo-base” e il secondo nodo-base .

nella dialog digitare la distanza reale misurata.

Il secondo nodo-base si sposta adeguandosi al valore digitato (la direzione rimane fissa).

 

I due nodi-base sono ora <risolti> e fissi , la geometria del vano-rilievo si sviluppa su essi.

Nel poligono-schizzo vengono evidenziati i Nodi <liberi> ancora da specificare.

clip3526

a questo punto la procedura prevede che venga selezionato con CLIC uno dei nodi <liberi>.

(nell'es. in fig. il nodo-F),

per <risolvere> la posizione del nodo-F è necessario indicare due distanze rispetto a nodi <risolti> quindi in questo caso rispetto a nodo-B e a nodo-A.

(prima distanza) Premere clic sopra il nodo-B ed nella dialog digitare la distanza reale misurata (ma non basta)

(seconda distanza) Premere Clic sopra il nodo-A e nella dialog digitare la distanza reale misurata

 

ora i nodi <risolti> sono A - B -F e sono quindi possibili riferimenti delle misure per determinare la posizione dei nodi rimanenti <liberi>

Selezionare un nodo-libero e in sequenza due nodi <risolti> e rispettive distanze misurate.

 

Premere Dx-Clic(Invio) per terminare la sequenza e selezionare un altro nodo <libero> sempre con il metodo della TRILATERAZIONE, oppure premere

Premere Dx-Clic(Invio) per terminare la trilaterazione

 

clip1291

appare di nuovo la dialog di selezione del metodo di risoluzione .

applicare le direttive del metodo scelto oppure

Premere Dx-Clic(Invio) per terminare la Trilaterazione

 

 

hmtoggle_plus1        Metodo POLARE

Il metodo POLARE consente di risolvere il Vano-rilievo a partire dalle misure “RADIALI” rispetto ad un Nodo-Base specificato.

 

clip3527

L’azione in questo caso è inserire in sequenza tutte le distanze misurate a partire da un Nodo reale (o ausiliario).

Continuare per tutti i Nodi-liberi di cui è nota la distanza dal Nodo-base , oppure terminare e indicare un altro Nodo-Base, che ovviamente deve essere <risolto> rispetto al precedente e continuare a risolvere i nodi liberi rimanenti oppure selezionare un altro nodo-base e cosi via..

Selezionare con clic il Nodo-Base.

Selezionare in sequenza i nodi-liberi e digitare la distanza rispetto al nodo-base.

 

Premere Dx-Clic (Invio) per terminare e selezionare un nuovo Nodo-Base

Selezionare in sequenza i nodi-liberi e digitare la distanza rispetto al nodo-base

 

Premere Dx-Clic (Invio) per terminare e selezionare un nuovo Nodo-Base oppure

Premere Dx-Clic (Invio) per terminare il metodo e continuare.

 

clip3528

OPZIONE CENTRO

Il metodo POLARE risulta particolarmente adatto alla risoluzione del vano-rilievo in base alle distanze misurate sui Nodi rispetto ad un punto-ausiliario , di solito centrale di facile accesso per misure sequenziali.

 

Selezionare l'opzione CENTRO sulla barra-SottoComando ed indicare un punto-ausiliario centro delle misure.

inserire in sequenza le distanze misurate tra il punto di riferimento,

Premere Dx-Clic (Invio) per terminare e selezionare un nuovo Nodo-Base oppure

Premere Dx-Clic (Invio) per terminare

 

 

 

TOLLERANZA e DIAGONALI NON UTILIZZATE

Il metodo TRILATERAZIONE è un metodo auto-bilanciato, ogni triangolo viene risolto passo-a-passo e diventa base per il triangolo successivo.
 

clip3529

Il metodo POLARE è un metodo in cui le misure vengono inserite in sequenza per cui è necessario controllare prima di tutto che le misure siano sufficienti per risolvere la geometria del  Vano (nel caso appare un messaggio di errore) e nel caso siano sufficienti è possibile che non siano congruenti . In questo caso al termine dell'inserimento dei valori delle misure appare una dialog (vedi fig.)che identifica un valore di diagonale non congruente.

In alto mostra il valore specificato e nella casella input il valore corrente

Digitare il valore della misura corretto.

(opz) digitare il valore di tolleranza ammesso

 

La dialog offre un valore di tolleranza limite. È possibile accettare il valore suggerito o continuare l’applicazione su altre diagonali.

Se si è certi che il valore della lunghezza o diagonale è accurato, il valore non è da modificare. Ovviamente, per le altre lunghezze o diagonali è possibile definire il valore di tolleranza accettabile. Questo metodo consente di eliminare le imprecisioni delle misure rispetto ai triangoli. Il valore della tolleranza è 1 cm per il rilievo, quindi la geometria del vano viene creata se l’errore (accuratezza) è inferiore ad 1 cm. Nel caso in cui il valore della tolleranza supera 1 cm, si suggerisce di controllare le misure o ripetere il rilievo del vano in questione.

 

hmtoggle_plus1        BLOCCA NODI

Il metodo consente di “bloccare” la posizione di alcuni nodi e proseguire alla calibrazione dei nodi “liberi” (con il metodo dei nodi).

 

Selezionare il Vano da calibrare.

Selezionare in sequenza il (i) nodi da “bloccare”.
Il nodo FISSO viene evidenziato con un piccolo rombo.

Selezionare un nodo “base”.

Selezionare un nodo libero di cui si conosca la distanza rispetto al base.

Il comando opera come il precedente solo che i nodi FISSI non vengono presi in considerazione nella soluzione.

hmtoggle_plus1        BLOCCA-PARTE

Il metodo consente di BLOCCARE tutti i nodi e lati di una parte del perimetro del Vano-rilievo e di procedere alla risoluzione dei rimanenti Nodi.

Una PARTE è graficamente una catena di lati-perimetro contigui, specificati dal Nodo-INIZIO e Nodo-FINE e un nodo intermedio per indicare la parte.

La PARTE segue rigidamente la risoluzione del vano-rilievo.

clip1300

Selezionare il vano-rilievo da risolvere.

Definire la struttura da bloccare:

Selezionare il nodi-Inizio della struttura fissa (es . punto 1).

Selezionare il nodo-fine della struttura fissa (es punto 2).

Selezionare un punto interno alla struttura-fissa (es. punto 3.).

Ripetere  per bloccare altre strutture, o
 

Invio (Dx-Clic)        Completa la selezione delle strutture fisse.

Risolvere il vano-rilievo con l'indicazione delle misure per i nodi <liberi> utilizzando il metodo TRILATERAZIONE o POLARE.

 

 

hmtoggle_plus1        MISURA DELLE DIAGONALI E LATI

E’ il “metodo automatico”. In questo caso la determinazione della geometria finale del Vano da rilievo è automatica e senza possibilità di controllo.

 

Selezionare il Vano da calibrare.

Selezionare un nodo “Base”.

Selezionare un nodo libero di cui si conosce la misura rispetto al primo e digitare la misura della distanza tra i nodi.

Indicare altri nodi di cui si conosca la distanza rispetto al primo indicato (base).

 

Invio (Dx-Clic) Termina le misure rispetto a questo nodo base e consente di definire un altro nodo base.

Ripetere la sequenza di comandi precedente per un nuovo nodo BASE”.

Invio (Dx-Clic) + Termina la definizione delle misure risolve la geometria del Vano.