SCALA DA MODELLO

Naviga:  Menu ARCHITETTURA > Strumento SCALA > Comandi CREA SCALA >

SCALA DA MODELLO

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Consente di creare una scala partendo da un modello parametrico presente nel Catalogo e impostandone i parametri e proprietà.

Premendo il pulsante appare la dialog che mostra in alto alcuni modelli di accesso immediato.

Premendo il pulsante clip3026 apre la dialog di cataloghi dei modelli disponibili.

Il modello-Scala è parametrico quindi identifica una tipologia, nelle fasi successive viene richiesto di indicare passo a passo le dimensioni e i parametri specifici:

 

clip3025

Selezionare il modello di scala desiderato:

clip3028 q-al 2188

 

Appare la sagoma del modello Scala selezionato,

Indicare in Vista-2D la posizione del punto di "origine" della Scala.

A partire dall'origine specificata, definire graficamente le dimensioni principali della scala (varia in funzione del modello scelto). (varia in funzione del modello Scala selezionato)

 

Nella barra-sottocomandi sono disponibili delle opzioni utili al posizionamento della scala-modello

larghezza : valore larghezza della rampa della Scala

cambia hotospot: modifica il punto i riferimento

Simmetria : imposta la direzione di costruzione simmetrica.

 

clip3027

Appare la dialog di calcolo della Scala e definizione delle proprietà della scala;

(vedi <Proprietà-Scala>

La dialog gestisce e controlla la generazione della scala rispetto alle dimensioni definite ed ai parametri di controllo.

 

2        La modifica di un valore di un parametro può cambiare i valori degli altri parametri liberi. I valori del parametro nei campi sono ricalcolati automaticamente. Ogni modifica nel campo è seguita dal ricalcolo degli altri campi. Il tempo di ricalcolo dipende dal tipo di parametro modificato e può richiedere qualche secondo.
Per controllare più facilmente le modifiche dopo il ricalcolo, il colore di sfondo dei valori geometrici modificati diventa giallo: 

 

clip3030

Al fianco dei parametri di calcolo della scala sono presenti delle icone che indicano se il parametro è BLOCCATO , LIBERO , NON ACCESSIBILE .

Premendo sopra l'icona cambia lo stato del parametro (se accessibile).

Libero significa che è possibile specificarne il valore o che il calcolo può variarne il valore in base ai criteri di calcolo.

Bloccato significa che il valore non può essere modificato durante il calcolo

Alcuni parametri possono essere NON-ACCESSIBILI , generalmente perché si tratta di parametri legati ad altri parametri, ed il cui valore è determinato da essi.

 

clip1903

 

clip1904

Questa opzione specifica che l’ultimo scalino della scala appartiene al solaio. Se ad es. l’altezza totale della scala è 3 m e l’alzata è 16 cm, il corpo della scala arriva a 2.84 m e l’ultimo scalino è realizzato dal solaio (la scala "ha uno scalino in meno").

 

Questa opzione specifica che la scala copre l'intera altezza.

 

I PARAMETRI CHE SEGUONO POSSONO VARIARE IN FUNZIONE DEL MODELLO DI SCALA SELEZIONATO.

ALTEZZA TOTALE (Differenza di quota)

clip3029

Specificare l'altezza della Scala, intesa come quota da superare.

Altezza piano: considera l'altezza del piano architettonico come altezza di calcolo.

 

RAPPORTO ALZATA / PEDATA, INDICE DI BLONDEL

clip3031

Indica il valore dell'indice di Blondel che sancisce il valore di riferimento per l'ergonomicità della scala

(cm) P=64,8 – 2H

Il valore calcolato appare nel campo e i due limiti MAX MIN diventano "rossi" se il valore calcolato è esterno all'intervallo

 

PEDATA

clip3032

Valore attuale della pedata ed a fianco mostra i due valori limiti di norma (vedi <Regole/Norme per le scale>). Se il valore supera il valore limite il campo diventa rosso.

 

ALZATA

clip3033

Valore attuale dell'alzata ed a fianco mostra i due valori limiti di norma (vedi <Regole/Norme per le scale>). Se il valore supera il valore limite il campo diventa rosso.

 

Numero di scalini totale

clip3035

Numero scalini totale della scala

 

SCALINI RAMPA

clip3034

Numero di scalini per singola rampa. (Il campo varia in funzione del modello scala)

 

LARGHEZZA RAMPA

clip3036

Larghezza della Rampa

 

1° DIMENSIONE INGOMBRO

clip3037

Dimensione della prima dimensione ingombro scala (dipende dal modello)

 

2° DIMENSIONE INGOMBRO

clip3038

Dimensione della seconda dimensione ingombro scala (dipende dal modello)

3° DIMENSIONE INGOMBRO

clip3039

Dimensione della terza dimensione ingombro scala (dipende dal modello)

DISTANZA LINEA-CAMMINAMENTO da BORDO SCALA

clip3040

Indica la distanza della linea di camminamento rispetto al bordo della scala. Il valore influenza il calcolo della scala.

Il valore default è 1/2 della larghezza rampa, ma può essere specificato un valore diverso

Si ricorda che le norme, in particolare le norme e regolamenti antincendio, specificano distanze minime dal bordo (es. 40cm)

clip3041

Raggio di raccordo della scala nello spigolo interno.

 

ALTRI PARAMETRI DI CALCOLO PER ALTRI MODELLI DI SCALE

clip1906

Diametro esterno della spirale

Disponibile solo per i modelli di scale a spirale

clip1907

Angolo compreso

Disponibile solo per modelli di scala a spirale.

clip1909

Raggio esterno o corda o distanza minima

In funzione del modello di scala questo simbolo rappresenta sia il raggio esterno o la corda esterna. Ad esempio significa il raggio esterno nel caso di modello a spirale, e la corda esterna per i modelli “a U diviso”

clip1911

Larghezza del lato

L’ingombro della scala a spirale quadra. Disponibile solo per il modello Spirale quadra.

clip1912

Lunghezza asse maggiore dell’ellisse

Disponibile solo per il modello “scala ellittica”

clip1913

Lunghezza asse minore dell’ellisse

Disponibile solo per il modello “scala ellittica”.

clip1914

Angolo totale

Disponibile solo per il modello “scala ellittica”.

clip1919

Lunghezza totale scala

Disponibile solo per il modello “scala a T “.

clip1920

Larghezza totale scala

Disponibile solo per il modello “scala a T”.

clip1921

Lunghezza rampa sinistra scala

Disponibile solo per il modello “scala a T”.

clip1922

Lunghezza del primo lato rampa

Disponibile solo per modello “scala a L e ad angolo”

clip1923

Lunghezza del secondo lungo rampa

Disponibile solo per modello “scala a L e ad angolo”

clip1924

Angolo rampe

Disponibile solo per i modelli “scale con rampe ad angolo”

clip1925

Lunghezza primo lato rampa + pianerottolo

Disponibile solo per i modelli del tipo “scostata"

clip1926

Lunghezza totale della rampa finale e pianerottolo

Disponibile solo per i modelli del tipo “scostata”

clip1927

Larghezza totale scala

Disponibile solo per i modelli del tipo “scostata”.

clip1928

Lunghezza del pianerottolo

Disponibile solo per i modelli con pianerottolo

clip1929

Lunghezza della scala

Disponibile solo per le scale “Monorampa” o “Rettilinea + pianerottolo”.

 

clip1933

Talvolta il vincolo non consente di cambiare il valore del parametro a quello inserito nel campo. In questo caso tutti i valori dei parametri rimangono fissi, anche quello che si desidera cambiare. In questo caso il colore di sfondo del campo parametro diventa rosso