Proprietà ZONE-EDIFICIO

Naviga:  Menu ARCHITETTURA > Strumento ROOMBOOK >

Proprietà ZONE-EDIFICIO

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Mostra/Nascondi Testi

La Zona-Edificio è il raggruppamento logico e fisico di uno o più Roombook/Vano.

L'attività di associazione dei Roombook/Vani alla struttura di Zone viene denominata "Zonizzazione dell'edificio" e determina una classificazione dei vari Roombook/vani dell'edificio dell'edificio  in base a diversi

q-al 2319q-al 2320

Zonizzazione come raggruppamento LOGICO:

L'azione di determinazione delle Zone e delle rispettive strutture viene denominata Zonizzazione.

Il raggruppamento è di tipo Logico, perchè la Zona-edificio identifica una classificazione del Roombook/Vano rispetto ad un criterio di analisi , che può essere ad esempio ENERGETICO , ACUSTICO, ILLUMINOTECNICO, PER USO, ecc..

q-al 2321

 

Quindi ad es. la Zonizzazione-Energetica significa indicare gli spazi (Roombook/Vani) che hanno una caratteristica energetica nel Progetto, ed raggrupparli in Zone omogenee (o sotto-strutture della Zona-energetica (ad es. in Zona-Energetica RIscaldata o Zone-ernegetica Non-Riscaldata)

 

Uno stesso Roombook/Vano può appartenere a diverse Zonizzazioni, ma è univoco all'interno della stessa Zonizzazione ( può avere una sola associazione).

 

Zonizzazione come raggruppamento FISICO

Il raggruppamento dei Roombook/Vani in Zone è anche di tipo fisico , cioè la Zona geometricamente corrisponde al volume della somma dei Roombook/Vano che la determinano.

Ma non la semplice somma geometrica , ma tiene conto degli affiancamenti dei Roombook/Vano , cioè i Roombook/Vano che sono affiancati (parzialmente o completamente) divisi da un Muro (lateralmente) o da un Solaio (verticalmente).

La I volumi delle entità di separazione (Muri/Solai) tra Roombook/Vani vengono incorporati nella geometria  della Zona-edificio.

 

Priorità ZONE-diverse

La proprietà tra Zone della stessa Zonizzazione stabilisce il criterio di "separazione" dei rispettivi volumi geometrici, in particolare il confine di separazione tra una Zona e l'altra.

Se le due Zone sono alla stessa priorità la separazione è alla mezzeria dell'entità di separazione (Muro o Solaio)

Se una Zona ha priorità superiore all'altra , la separazione è al lordo dell'entità di separazione (Muro o Solaio).

In questo modo, ad esempio è possibile gestire il caso dell'affiancamento tra due Zone-energetiche La prima Riscaldata e la seconda Non-Riscaldata.

Se alla Zona-Non-Riscaldata viene assegnata una priorità inferiore a quella della Zona-Riscaldata il volume della Zona-Riscaldata è riferito al filo esterno delle entità di separazione.

 

Struttura delle ZONE

q-al 2326

La Zonizzazione-edificio è strutturata in 3 livelli

La zonizzazione-edifico può contenere una o più tipo-zonizzazione.

 

q-al 2323 Zonizzazione

Il tipo Zonizzazione definisce il criterio logico al suo interno i Roombook/Vani sono associati in modo univoco.

Non ci sono limiti al numero di tipo-Zonizzazioni .

Es. Zonizzazione energetica identifica la il criterio " energetico"

 

q-al 2329Gruppo-Zona

Il gruppo-Zona , sottolivello interno al tipo-zonizzazione identifica il primo livello di divisione di un tipo-Zonizzazione.

Ad esempio Gruppo-Zone-riscaldata e Gruppo-Zona non-riscaldate

 

q-al 2325Zona

L'ultimo livello della struttura sono le Zone , che rappresentano il contenitore che contiene "logicamente" e "fisicamente" i Roombook/Vani che la identificano.

 

q-al 2327 ROOMBOOK/VANO

Il Roombook/Vano associato alla Zona.

 

q-al 2330 Roombook/Vano non assegnato

Contiene tutti i Roombook/Vani non ancora assegnati alle Zone.

 

q-al 2328

 

L'assegnazione del Roombook/Vano alla Zona può avvenire in modo diretto all'interno della dialog propriet-Roombook/Vano.

Il pannello "assegna Zona-Edificio" prevede tre tipo-zonizzazione standard : Energia / Acustica / Illuminotecnica

e selezionando il pulsante è possibile assegnare il Roombook/Vano alla Zona.

 

In tutti i casi , sia per creare e gestire strutture di Zonizzazione diversi , sia per la gestione delle associazioni dei Roombook/Vano bisogna utilizzare i comandi presenti nella Barra Gestione-Progetto

 

hmtoggle_plus1        Barra Gestione-Progetto

I comandi per la Zonizzazione sono contenuti nella Barra Gestione-Progetto. Si consiglia di disattivare la modalità "a scomparsa" della barra.

nel caso non sia presente attivare  menu <Viste> barre-Strumenti > Barra Gestione-Progetto>

 

q-al 2331

CREA NUOVA ZONIZZAZIONE

>premere Dx-Clic sopra <Zone-Edificio> e selezionare Crea Nuovo.

Viene immediatamente creata una nuova Zonizzazione di nome <Nuova-Zonizzazione nn>

per modificare il nome premere Clic-destro sopra la <Nuova-Zonizzazione> e modificare il nome.

 

q-al 2330 Roombook/Vani non assegnati

Alla creazione di una nuova Zonizzazione tutti i Roombook/Vani presenti nel Progetto vengono inseriti in questo livello, in attesa di assegnazione.

 

q-al 2332

Comandi di gestione della ZONIZZAZIONE

>premendo Clic-Destro sopra il nome della Zonizzazione appare il popmenu da cui accedere ai comandi di gestione.

>Attiva : Rende attiva la Zonizzazione (il nome della Zonizzazione attiva apapre in GrasSTILE-SETto)

>Attiva/Disattiva  Colore : attiva / disattiva la colorazione della Zonizzazione , dei Gruppi-Zone e Zone in essa contenuti (vedere comando Priorità e Colori)

>Crea Gruppo-Zone : Consente di creare un nuovo Gruppo-Zone all'interno della Zonizzazione

Viene immediatamente creata una nuovo Gruppo-Zone di nome <Nuovo Gruppo-Zone xx>

per modificare il nome premere Clic-destro sopra il <Nuovo Gruppo-Zone> e modificare il nome. (Vedi comando Gruppo-Zone)

 

>Rinomina : consente di modificare il nome della Zonizzazione

>Priorità e Colori : consente di specificare i colori delle Zone e le priorità da assegnare ai Gruppi-Zone in essa contenute . Appare la dialog

q-al 2333

Priorità e Colori

Condizione fondamentale per il corretto calcolo dei volumi e delle superfici è definire le priorità corrette ai gruppi-zona:

nel pannello a destra "ZONE" appare la lista delle Zone definite e a cui è possibile assegnare un colore premendo il tasto a fianco.

nel pannello a sinistra "Gruppi-Zone" appare la lista dei Gruppi Zone definiti. Ad goni Gruppo-Zone è possibile assegnare una priorità geometrica da applicare al calcolo della sua geometria. In particolare consente di specificare la superficie di "taglio" tra Gruppi-Zone diversi affiancati.

Alta priorità: significa che il Gruppo-Zona ha priorità di taglio superiore

Bassa priorità: significa che il Gruppo-Zone ha priorità inferiore.

 

Significato:

nel caso di due Gruppi-Zone affiancati e alla stessa priorità geometrica

la superficie di taglio è in MEZZERIA DELLE ENTITÁ architettoniche di separazione (murature, solai)

 

nel caso di due Gruppi-Zone affiancati e priorità geometrica diversa (uno bassa e l'altro alta)

Il Gruppo-Zone a priorità-Alta è prevalente su quello a priorità-Bassa e la superficie di taglio è a filo esterno del Gruppo-Zone a priorità-alta.

 

Nel caso della zonizzazione Energia:

 

>Clic-destro sulla zonizzazione "Energia"

>Selezionare l'opzione "Priorità e Colori"

>Selezionare l'opzione "Applica priorità"

>Definire priorità alta alle zone riscaldate, e priorità bassa alle zone non riscaldate.

>(Opz) modificare i colori delle zone se si desidera averne una rappresentazione 2D e 3D colorata.

 

Come rappresentare le priorità in pianta?

q-al 2334

DX-Click sulla zonizzazione "Energia"

Selezionare l'opzione "Attiva Colore"

 

Come rappresentare le priorità in 3D?

q-al 2335

DX-Click su un qualsiasi Vano in Vista-2D

Selezionare l'opzione "Mostra Zone-edificio in Vista-3D (Tutti)"

Elimina

Elimina la Zonizzazione selezionata

hmtoggle_plus1        Comandi di dei Gruppi-Zona

I gruppi-Zona sono un livello intermedio di raggruppamento le Zone necessario per specificare le priorità geometrica.

 

q-al 2336

>premere Clic-destro sul nome del Gruppo-Zona desdierato

Attiva / Disattiva Colore

Attiva il colore delle Zone

Crea ZONA

Consente di creare una Zona

Viene immediatamente creata una nuova Zona di nome <Nuova Zona yy> (yy numero progressivo)

per modificare il nome premere Clic-destro sopra la <Nuova Zona> e modificare il nome. (Vedi comando Zona)

Rinomina

Consente di modificare il nome del Gruppo-Zone

Priorità e Colori

Consente di gestire la priorità dei Gruppi-Zone e colore delle Zone (vedi sopra)

Elimina

Consente di cancellare il Gruppo-Zona selezionato

 

 

hmtoggle_plus1        Comandi Zona

le Zone sono il contenitore dei Roombook (vani)

q-al 2337

q-al 2338

I comandi gestione delle Zone

>premere Clic-destro sul nome della Zona desiderata

 

Attiva / Disattiva Colore

attiva il colore delle Zone

 

Associa Roombook/Vano alla Zona

: consente di assegnare uno o più Roombook alla Zona

Per assegnare i vani alle zone ci sono diverse tecniche, suggeriamo di utilizzare la barra gestione progetto per eseguire questa operazione in modo rapito.

 

>DX-Click sulla zona desiderata

>Selezionare l'opzione "Associa Roombook/vano a questa Zona-edificio"

>Cliccare ora in sequenza dalla pianta i Vani da assegnare a questa zona.

>Confermare con Invio

 

Rinomina : consente di modificare il nome del Gruppo-Zone

 

Priorità e Colori Consente di gestire la priorità dei Gruppi-Zone e colore delle Zone (vedi sopra)

 

Elimina : consente di cancellare il Gruppo-Zona selezionato