Crea TETTO-SEZIONE

Naviga:  Menu ARCHITETTURA > Strumento TETTO > Comandi CREA TETTO >

Crea TETTO-SEZIONE

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Mostra/Nascondi Testi

Questo comando consente di creare un tetto generato dallo sviluppo lungo il percorso specificato, del profilo di sezione del tetto.

Il profilo di sezione può essere creato ex novo, o selezionato tra la lista dei profili di sezione parametrici.

Il Tetto-sezione è una toiplogia di tetto determinata dalla sua sezione trasversale completa che si sviluppa lungo un percorso, aperto o chiuso, composto di uno o più tratti rettilinei e curvi, sul piano orizzontale o inclinato.

2        La differenza fondamentale rispetto al tetto-automatico o tetto-generatrice è che la geometria ed inclinazione delle falde non è un parametro libero.

 

2         Una delle proprietà più importanti del tetto-sezione è che può essere "Inserito e/o connesso" ad un'altro Tetto (tetto-sezione o di altro tipo) con la determinazione automatica delle intersezioni e forature.

 

Come si realizza?:

Specificare le <proprietà del Tetto-sezione > nella dialog.

(opz) Specificare la sezione-utente (se specificato nelle proprietà tetto-sezione)

Specificare il percorso del Tetto-sezione, composto da uno o più tratti rettilinei o curvi

(opz) Specificare le quote dei nodi del percorso .

hmtoggle_plus1        FASE 1 - Specificare le proprietà spcifiche del Tetto-Sezione

Appare la dialog:

q-al 191

 

1 : Proprietà specifiche TETTO-Sezione

Il Tetto-Sezione ha delle proprietà specifiche rispetto alle proprietà generali del Tetto (standard).

 

Proprietà Tetto (standard) :

Consente di specificare le proprietà standard del Tetto-sezione , vedi <Proprietà-tetto>

 

Inclinazione Colmo

Specifica l'Inclinazione della linea di Colmo (o del primo tratto-percorso).

Nel caso di percorso complesso , l'inclinazione di ogni singolo tratto è determinata dall'elevazione dei nodi-traiettoria.

 

Rif. elevazione

Specifica quale è il riferimento rispetto al quale viene misurata l'elevazione del tetto : linea-Gronda / linea-Riferimento / linea-Colmo

 

Elevazione

Specifica l'elevazione del Tetto-sezione, misurata rispetto al piano-architettonico e rispetto al rifermento-elevazione sopra specificato.

 

(Delta-Z)

(alternativa al parametro Elevazione)

Consente di specificare l'elevazione del Tetto-sezione come differenza di elevazione tra il punto di inserimento e il colmo del tetto (solo per abbiano).

Attivare dall'opzione tetto per rendere la misura del valore di elevazione tetto precedentemente impostato dalla superficie del tetto superiore.

Quando si disattiva questa opzione, il valore di elevazione del Tetto-sezione viene misurato rispetto al piano-architettonico.

q-al 192

 

2         l'opzione è presente solo se il Tetto-sezione è attualmente inserito in altro Tetto (vedi comando proietta-tetto o Abbiano). Se il Tetto-Sezione è slegato dal tetto ricevente, ripristinare la connessione con il Comando <Proietta Tetto>

 

Larghezza tetto

La larghezza del tetto-sezione (distanza tra le linee di riferimento).

La larghezza è un parametro che può essere definito solo per profilo-sezione parametrico (Catalogo) . Nel caso di Sezione-Utente la larghezza sarà quella del profilo-sezione specificato.

Connesso altro tetto

Se attivato significa che il tetto-sezione è (o deve essere9 connesso ad altro Tetto.

L'opzione se attiva, rende disponibile la specifica <Delta-Z>

strum_arch_020398

Se l'opzione è attiva, al termine della procedura di costruzione del Tetto-sezione viene richiesto di indicare la Falda del Tetto "destinazione" cioè il Tetto in cui il nuovo Tetto-sezione si inserisce.

Appare la dialog:

 

Estende il tetto...

Il tetto si interseca e crea un foro nella falda ricevente.

 

Estende ed appoggia...

Il tetto si interseca con la falda ricevente ma non la fora automaticamente.

(da utilizzare nel caso si desideri specificare autonomamente la foratura della falda con il comando Fora-tetto)

 

Estende rispetto ad una delle falde...

L'opzione è da selezionare nel caso in cui il Tetto interseca due falde (un colmo o impluvio-displuvio). L'opzione consente di eseguire l'intersezione rispetto ad una sola delle sue falde.

 

Offset laterale foro

Specifica la distanza del foro rispetto al bordo falda del tetto.

clip2991

 

Sporgenza da lato interno:

Specifica la posizione del taglio della falda-A (principale) all'intersezione (vedi fig.)

 

Percorso

Specifica il tipo di percorso del Tetto-sezione: Singolo tratto (linea), Polyline aperta, Polyline chiusa.

 

2        SEZIONE TETTO

Questa sezione consente di specificare il tipo e le proprietà del profilo-sezione del Tetto-sezione.

I parametri variano in funzione del profilo selezionato.

Tipo

Consente di selezionare il profilo-sezione nella lista:

Triangolo - Tetto a due falde

Crea un tetto con profilo di sezione a Triangolo. Le linee di riferimento del tetto sono alla stessa altezza.

Esempio

clip2971

A

30º

A

-20º

A

45º

B

45º

B

-30º

B

45º

Ang. salita

Ang. salita

Ang. salita

20º

clip2134

clip2135

clip2136

 

Tetto a doppia falda

Crea un tetto con profilo di sezione a doppia falda.

Esempio:

clip2972

A

45º

A

30º

A

-45º

B

45º

B

30º

B

-20º

E

30º

E

40º

E

30º

F

30º

F

40º

F

30º

H

1m

H

1m

H

-1m

V

1m

V

1m

V

-0.5m

clip2138

clip2139

clip2140

 

Volta 1 (per angolo entrata ed uscita)

Crea un tetto con profilo di sezione a Volta ad arco, definito dalle due tangenti.

Esempio:

clip2979

A

60º

A

60º

B

60º

B

30º

clip2142

clip2143

 

Volta 2 (per angolo ed imposta)

Crea un tetto con sezione a volta definita per angolo d’entrata ed imposta.

Esempio:

clip2973

A

45º

V

2m

 

 

clip2145

 

Volta 3

Crea un tetto a sezione circolare concava.

La curvatura concava della volta è un arco circolare definito dalla tangente e la differenza di altezza delle due linee di riferimento opposte.

Esempio:

clip2974

clip2148

A

10º

V

5m

 

Volta 4

Crea un tetto con sezione a volta ellittica.

La curvatura della volta è di tipo convesso e segue un profilo ad arco ellittico definito dalle due tangenti e la differenza di altezza delle due linee di riferimento opposte.

clip2975

clip2150

 

 

 

Volta 5

Crea un tetto di sezione a cuspide ad arco.

La curvatura delle volte è di tipo concavo e segue un profilo ad arco circolare, definito dalle tangenti e la differenza di altezza delle due linee di riferimento opposte.

clip2976

Esempio:

A

45º

A

60º

A

30º

B

45º

B

30º

B

60º

V

0m

V

0mº

V

2m

clip2153

clip2154

clip2155

 

TRAPEZIO

Crea un tetto di sezione trapezoidale (falda superiore piana).

clip2977

 

FALDA PIANA

Crea un tetto di sezione piana .

clip2978

 

UTENTE

Consente di specificare un tetto con profilo di sezione libero.

Importante.        Successivamente alla conferma, appare la barra SottoComando <definisci Profilo-aperto> per definire o selezionare il profilo di sezione del tetto.

 

FALDE LATERALI

Consente di attivare e specificare l'elevazione delle falde laterali.

Le falde-laterali sono falde verticali che si connettono ai lati esterni del tetto-sezione.

Il valore indica l'elevazione della base delle falde-laterali rispetto allo 0 del piano-architettonico.

clip2980

 

ELEVAZIONE da TETTO principale

L'opzione è attivabile solo nel caso di tetto connesso ad altro tetto.

Specifica l'elevazione delle falde laterali rispetto al tetto A (principale).

clip2981

3        FALDA DI TESTA

La sezione <Falda di testa> consente di creare una falda di testa al Tetto-sezione,

clip2982

Falda di testa

Attiva/disattiva la falda di testa

 

Inclinazione angolo

Angolo di inclinazione della falda di testa

 

Elevazione linea gronda

Elevazione della linea gronda della falda di testa rispetto allo 0 del piano architettonico

 

Elevazione linea-gronda rispetto alla linea-gronda del tetto-2

(Solo per tetti connessi) Indica la distanza della gronda rispetto alla gronda del tetto 2

clip2983

 

hmtoggle_plus1        FASE 2 - DEFINIZIONE DEL PERCORSO del TETTO-sezione

Terminata la definizione delle proprietà specifiche del tetto premendo OK, l'esecuzione del comando attende il tracciamento del percorso o ingombro del tetto.

Il percorso viene definito rispetto alla linea di gronda, premendo l'opzione INVERTI è possibile invertire la linea di gronda di tracciamento.

 

Il percorso varia in funzione della scelta effettuata nella dialog, e precisamente:

Linea

Il percorso del tetto è composto da un solo tratto rettilineo.

Elevazioni

in questo caso non viene chiesta l'elevazione dei nodi, ma viene applicata l'elevazione del tetto e la sua inclinazione longitudinale.

clip2986

Polyline aperta

Il percorso del tetto è una polyline aperta, specificare il primo nodo ed in successione gli altri nodi del percorso tetto, terminare con Invio (Dx-Clic)

Elevazioni

al termine del tracciamento del percorso della linea di gronda richiede (opzione) di specificare l'elevazione dei nodi.

Premere Clic sopra il nodo del percorso e specificare la sua quota. Invio (Dx-Clic) termina la definizione

clip2984

Polyline chiusa

Il percorso del tetto è una polyline chiusa, specificare il primo nodo ed in successione gli altri nodi del percorso tetto, Invio (Dx-Clic) chiude sul primo nodo.

Elevazioni

al termine del tracciamento del percorso della linea di gronda richiede (opzione) di specificare l'elevazione dei nodi.

Premere Clic sopra il nodo del percorso e specificare la sua quota. Invio (Dx-Clic) termina la definizione

clip2985

Barra-SottoComandi

clip2161

Scala

Copia il valore di elevazione della Scala nel punto indicato , il valore può essere editato prima dell'applicazione.

Tetto

Copia il valore dell'elevazione del Tetto, il valore può essere editato prima dell'applicazione.

 

Caso di PROFILO-SEZIONE UTENTE

Nel caso in cui sia stato selezionato come profilo-sezione un profilo Utente, il comando attende prima la definizione o selezione del profilo aperto che specifica il profilo della sezione del tetto e poi il suo Percorso.

Profilo-Sezione

Utilizzando i comandi della barra SottoComando <Profilo-Aperto> definire o selezionare il profilo della sezione del tetto.

 

Percorso

Definire la linea base del tetto tramite i suoi punti. Il punto di riferimento precedentemente definito coincide con la linea base del tetto.

clip2158

 

hmtoggle_plus1        FASE 2B - Inserimento del Tetto-sezione su altro Tetto.

Se l'opzione Appoggia/Interseca su Falda consente di "inserire" il Tetto-sezione all'interno di un'altro Tetto.

Appare la dialog

q-al 195

 

Estende-fora il Tetto-sezione su Tetto destinazione

q-al 196

Indicare la falda destinazione del Tetto-sezione

mostra in anteprima dinamica la posizione attuale di inserimento del tetto-sezione. Spostare il cursore per indicare il punto di inserimento e la lunghezza del tetto-sezione.

La direzione di inserimento in questo caso viene forzata ad essere perpendicolare alla falda destinazione.

Il Tetto-sezione si estente dal punto indicato fino all'interesezione calcolata (vedi anteprima) e fora il Tetto destinazione in corrispondenza

Nota:        Per inserire un Tetto-sezione con angolo libero rispetto alla falda destinazione vedere comandi <editing Tetto-sezione > Proietta tetto>.

Messaggio:        Nessuna intersezione:

se appare questo messaggio significa che il Tetto-sezione indicata non ha nessuna intersezione con il tetto destinazione. In genere il parametro da controllare è l'elevazione del Tetto-sezione o del Tetto destinazione. prima di applicare iol comando è utile controllare le elvazioni del tetto destinazione (vedi strumento edit > Informazioni > interroga quota )

q-al 197

 

Offset-interno Foro

Specifica la distanza di taglio del foro interno nel tetto-destinazione rispetto al bordo falda del Tetto-sezione.

Offset = 0 significa che il foro è allineato al bordo della falda esterna del Tetto-sezione.

 

q-al 198

 

Estende-appoggia il Tetto-sezione su Tetto destinazione

Il comando estende il Tetto-sezione sul Tetto destinazione senza però realizzare il foro.

q-al 199

 

Estende-appoggia il Tetto-sezione su parte Tetto-destinazione

Il comando è simile al comando precedente ma consente di essere applicato anche su parte del tetto-destinazione.

In questo case (e diversamente dai casi precedenti), il tetto-sezione viene sagomato secondo il profilo di taglio anche nella parte esterna alla falda-destinazione.

q-al 200

La differenza è identificata in fig.

nel caso (1) (estende-appoggia il tetto-sezione su parte..) si nota che il tetto-sezione è posizionato parzialmente all'esterno della falda-destinazione ma vene sagomato come se la falda si estendesse.

nel caso (2)  (estende-fora o appoggia il Tetto-sezione..) si nota che il tetto-sezione posizionato  parzialmente all'esterno della falda-destinazione viene sagomato solo nell'intersezione reale.